introduzione
Gli apparecchi fissi per la rimozione dei denti mal posizionati sono utilizzati in ortodonzia sia per adolescenti che per adulti. Ancora oggi, la difficile igiene orale e il conseguente aumento dell'accumulo di placca e residui di cibo durante la terapia con apparecchi multibracket (MBA) rappresentano un ulteriore rischio di carie1. Lo sviluppo della demineralizzazione, che causa alterazioni bianche e opache nello smalto, sono note come lesioni a macchie bianche (WSL), durante il trattamento con MBA è un effetto collaterale frequente e indesiderato e può verificarsi dopo appena 4 settimane.
Negli ultimi anni è stata prestata maggiore attenzione alla sigillatura delle superfici buccali e all'utilizzo di speciali sigillanti e vernici al fluoro. Questi prodotti dovrebbero fornire una prevenzione della carie a lungo termine e una protezione aggiuntiva contro gli stress esterni. I vari produttori promettono una protezione tra 6 e 12 mesi dopo una singola applicazione. Nella letteratura attuale si possono trovare diversi risultati e raccomandazioni per quanto riguarda l'effetto preventivo e il beneficio per l'applicazione di tali prodotti. Inoltre, ci sono varie affermazioni sulla loro resistenza allo stress. Sono stati inclusi cinque prodotti di uso frequente: i sigillanti a base di compositi Pro Seal, Light Bond (entrambi Reliance Orthodontic Products, Itasca, Illinois, USA) e Clinpro XT Varnish (3 M Espe AG Dental Products, Seefeld, Germania). Sono state studiate anche le due vernici al fluoro Fluor Protector (Ivoclar Vivadent GmbH, Ellwangen, Germania) e Protecto CaF2 Nano One-Step-Seal (BonaDent GmbH, Francoforte sul Meno, Germania). Come gruppo di controllo positivo è stato utilizzato un composito nanoibrido fluido, fotopolimerizzabile e radiopaco (Tetric EvoFlow, Ivoclar Vivadent, Ellwangen, Germania).
Questi cinque sigillanti usati di frequente sono stati studiati in vitro per valutare la loro resistenza dopo aver sperimentato pressione meccanica, carico termico ed esposizione chimica che causano demineralizzazione e conseguentemente WSL.
Verranno verificate le seguenti ipotesi:
1.Ipotesi nulla: le sollecitazioni meccaniche, termiche e chimiche non influiscono sui sigillanti indagati.
2.Ipotesi alternativa: Le sollecitazioni meccaniche, termiche e chimiche influiscono sui sigillanti studiati.
Materiale e metodo
In questo studio in vitro sono stati utilizzati 192 denti anteriori bovini. I denti dei bovini sono stati estratti da animali da macello (macello, Alzey, Germania). I criteri di selezione per i denti bovini erano smalto vestibolare privo di carie e difetti, senza scolorimento della superficie del dente e dimensioni sufficienti della corona del dente4. Lo stoccaggio era in una soluzione di cloramina B allo 0,5%5, 6. Prima e dopo l'applicazione dell'attacco, le superfici vestibolari lisce di tutti i denti bovini sono state inoltre pulite con una pasta lucidante priva di oli e fluoro (Zircate Prophy Paste, Dentsply DeTrey GmbH, Costanza, Germania), risciacquate con acqua e asciugate con aria5. Per lo studio sono state utilizzate staffe metalliche in acciaio inossidabile senza nichel (Mini-Sprint Brackets, Forestadent, Pforzheim, Germania). Tutti gli attacchi hanno utilizzato UnitekEtching Gel, Transbond XT Light Cure Adhesive Primer e Transbond XT Light Cure Orthodontic Adhesive (tutti 3 M Unitek GmbH, Seefeld, Germania). Dopo l'applicazione del bracket, le superfici vestibolari lisce sono state nuovamente pulite con Zircate Prophy Paste per rimuovere eventuali residui di adesivo5. Per simulare la situazione clinica ideale durante la pulizia meccanica, all'attacco è stato applicato un pezzo di arco singolo lungo 2 cm (Forestalloy blue, Forestadent, Pforzheim, Germania) con una legatura preformata (0,25 mm, Forestadent, Pforzheim, Germania).
In questo studio sono stati esaminati un totale di cinque sigillanti. Nella scelta dei materiali si è fatto riferimento ad un'indagine in corso. In Germania, a 985 dentisti è stato chiesto informazioni sui sigillanti utilizzati nelle loro pratiche ortodontiche. Sono stati selezionati i cinque più citati degli undici materiali. Tutti i materiali sono stati utilizzati rigorosamente secondo le istruzioni del produttore. Tetric EvoFlow è servito come gruppo di controllo positivo.
Sulla base di un modulo temporale auto-sviluppato per simulare il carico meccanico medio, tutti i sigillanti sono stati sottoposti a un carico meccanico e successivamente testati. In questo studio è stato utilizzato uno spazzolino elettrico, Oral-B Professional Care 1000 (Procter & Gamble GmbH, Schwalbach am Taunus, Germania), per simulare il carico meccanico. Un controllo visivo della pressione si accende quando viene superata la pressione di contatto fisiologica (2 N). Come testine per spazzolini da denti sono stati utilizzati Oral-B Precision Clean EB 20 (Procter & Gamble GmbH, Schwalbach am Taunus, Germania). La testina è stata rinnovata per ogni gruppo di test (cioè 6 volte). Durante lo studio è stato sempre utilizzato lo stesso dentifricio (Elmex, GABA GmbH, Lörrach, Germania) per minimizzare la sua influenza sui risultati7. In un esperimento preliminare, è stata misurata e calcolata la quantità media di dentifricio delle dimensioni di un pisello utilizzando una microbilancia (bilancia analitica Pioneer, OHAUS, Nänikon, Svizzera) (385 mg). La testina è stata inumidita con acqua distillata, inumidita con dentifricio medio da 385 mg e posizionata passivamente sulla superficie vestibolare del dente. Il carico meccanico è stato applicato con una pressione costante e movimenti reciproci avanti e indietro della testina. Il tempo di esposizione è stato controllato al secondo. Lo spazzolino elettrico è stato sempre guidato dallo stesso esaminatore in tutte le serie di test. Il controllo visivo della pressione è stato utilizzato per garantire che la pressione di contatto fisiologica (2 N) non fosse superata. Dopo 30 minuti di utilizzo, lo spazzolino è stato completamente ricaricato per garantire prestazioni costanti e complete. Dopo lo spazzolamento, i denti sono stati puliti per 20 secondi con un leggero getto d'acqua e poi asciugati con aria8.
Il modulo temporale utilizzato si basa sul presupposto che il tempo medio di pulizia sia di 2 min9, 10. Ciò corrisponde a un tempo di pulizia di 30 s per quadrante. Per una dentatura media si assume una dentatura completa di 28 denti, cioè 7 denti per quadrante. Per dente ci sono 3 superfici dentali rilevanti per lo spazzolino: buccale, occlusale e orale. Le superfici prossimali mesiali e distali dei denti devono essere pulite con filo interdentale o simili, ma di solito non sono accessibili per lo spazzolino e possono quindi essere trascurate. Con un tempo di pulizia per quadrante di 30 s, si può ipotizzare un tempo medio di pulizia di 4,29 s per dente. Ciò corrisponde a un tempo di 1,43 s per superficie del dente. In sintesi, si può presumere che il tempo medio di pulizia di una superficie dentale per procedura di pulizia sia di ca. 1,5 secondi. Se si considera la superficie vestibolare del dente trattata con un sigillante per superfici lisce, si può ipotizzare un carico di pulizia giornaliero di 3 s in media per una pulizia dentale due volte al giorno. Ciò corrisponderebbe a 21 s alla settimana, 84 s al mese, 504 s ogni sei mesi e può essere continuato come desiderato. In questo studio è stata simulata e studiata l'esposizione alla pulizia dopo 1 giorno, 1 settimana, 6 settimane, 3 mesi e 6 mesi.
Per simulare le differenze di temperatura che si verificano nella cavità orale e le sollecitazioni associate, è stato simulato l'invecchiamento artificiale con un termociclatore. In questo studio è stato effettuato il carico di ciclo termico (Circulator DC10, Thermo Haake, Karlsruhe, Germania) tra 5 °C e 55 °C a 5000 cicli e un tempo di immersione e gocciolamento di 30 s ciascuno simulando l'esposizione e l'invecchiamento dei sigillanti per mezzo anno11. Le terme erano riempite con acqua distillata. Dopo aver raggiunto la temperatura iniziale, tutti i campioni di denti hanno oscillato 5000 volte tra la vasca fredda e la vasca calda. Il tempo di immersione era di 30 s ciascuno, seguito da una flebo di 30 s e dal tempo di trasferimento.
Al fine di simulare gli attacchi acidi quotidiani ei processi di mineralizzazione dei sigillanti nel cavo orale, è stata effettuata un'esposizione al cambiamento di pH. Le soluzioni selezionate sono state le Buskes12, 13soluzione descritta più volte in letteratura. Il valore del pH della soluzione di demineralizzazione è 5 e quello della soluzione di remineralizzazione è 7. I componenti delle soluzioni di remineralizzazione sono calcio dicloruro-2-idrato (CaCl2-2H2O), potassio diidrogeno fosfato (KH2PO4), HE-PES (1 M ), idrossido di potassio (1 M) e acqua distillata. I componenti della soluzione di demineralizzazione sono calcio dicloruro -2-idrato (CaCl2-2H2O), potassio diidrogeno fosfato (KH2PO4), acido metilendifosforico (MHDP), potassio idrossido (10 M) e acqua distillata. È stato effettuato un ciclo del pH di 7 giorni5, 14. Tutti i gruppi sono stati sottoposti a 22 h di remineralizzazione e 2 h di demineralizzazione al giorno (in alternanza da 11 h-1 h-11 h-1 h), sulla base di protocolli di ciclicità del pH già utilizzati in letteratura15, 16. Due grandi ciotole di vetro (20 × 20 × 8 cm, 1500 ml3, Simax, Bohemia Cristal, Selb, Germania) con coperchio sono state scelte come contenitori in cui tutti i campioni sono stati conservati insieme. I coperchi sono stati rimossi solo quando i campioni sono stati cambiati nell'altro vassoio. I campioni sono stati conservati a temperatura ambiente (20 °C ± 1 °C) a un valore di pH costante nei piatti di vetro5, 8, 17. Il valore del pH della soluzione è stato controllato giornalmente con un pHmetro (3510 pH Meter, Jenway, Bibby Scientific Ltd, Essex, UK). Ogni due giorni, la soluzione completa è stata rinnovata, il che ha impedito un possibile calo del valore del pH. Quando si cambiano i campioni da un piatto all'altro, i campioni sono stati accuratamente puliti con acqua distillata e quindi asciugati con un getto d'aria per evitare di mescolare le soluzioni. Dopo il ciclo del pH di 7 giorni, i campioni sono stati conservati nell'idroforo e valutati direttamente al microscopio. Per l'analisi ottica in questo studio il microscopio digitale VHX-1000 con fotocamera VHX-1100, il treppiede mobile S50 con ottica VHZ-100, il software di misurazione VHX-H3M e il monitor LCD da 17 pollici ad alta risoluzione (Keyence GmbH, Neu- Isenburg, Germania). Per ogni dente si potevano definire due campi d'esame con 16 campi individuali ciascuno, una volta incisale e apicale della base del bracket. Di conseguenza, in una serie di test sono stati definiti un totale di 32 campi per dente e 320 campi per materiale. Per affrontare al meglio l'importanza clinica quotidiana e l'approccio alla valutazione visiva dei sigillanti ad occhio nudo, ogni singolo campo è stato visualizzato al microscopio digitale con un ingrandimento di 1000 ×, valutato visivamente e assegnato a una variabile di esame. Le variabili di esame erano 0: materiale = il campo esaminato è completamente ricoperto di materiale sigillante, 1: sigillante difettoso = il campo esaminato mostra una perdita completa di materiale o una notevole riduzione in un punto, dove la superficie del dente diventa visibile, ma con un strato rimanente del sigillante, 2: Perdita di materiale = il campo esaminato mostra una perdita di materiale completa, la superficie del dente è esposta o *: non può essere valutato = il campo esaminato non può essere sufficientemente rappresentato otticamente o il sigillante non è applicato a sufficienza, allora questo campo non riesce per la serie di test.
Orario postale: 13 maggio-2021